• nota

    non un’etichetta ma un archivio di documenti sonori

Novità

 

a cura di Francesca Cassio

Rāga della sera e della notte
Evening and Night Rāgas

La cantante e compositrice Amelia Cuni è stata la prima donna europea ad affermarsi nell’esecuzione dhrupad, un genere di musica vocale principalmente dominato da voci maschili e che affonda le sue radici nei templi e nelle corti dell’India premoderna. Il lavoro pioneristico della Cuni ha dato al dhrupad un orientamento contemporaneo, anche influenzato dalle sue esperienze nella musica sperimentale e di avanguardia.
Questo CD-Book intende essere un omaggio di parole e suono all’artista recentemente scomparsa.

Schola Aquileiensis, Ensemble Dramsam

Gaude Chorus Fidelium

I manoscritti medievali conservati nella Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia narrano di un patrimonio silenzioso: sono i santi e i màrtiri venerati nelle terre di Aquileia, a cui questo cd restituisce la voce. Un’eredità culturale e spirituale millenaria racchiusa tra le pagine dei codici, che qui si fa suono per testimoniare una fede antica in tutta la sua profonda bellezza.

Roberto Calabretto, Marco Somadossi, Luigi Antonini Canterin

Mario Mascagni Vita, Musica e Direzione

Vissuto all’ombra del più celebre cugino Pietro, Mario Mascagni è stato un indiscusso protagonista della vita musicale udinese agli inizi del ventesimo secolo.
Direttore del complesso bandistico, attivissimo nella didattica e  promozione della musica in tutti i contesti cittadini, egli è stato anche un compositore di eccelsa fattura.
Questo libro vuole rendere un piccolo omaggio a un musicista che deve rimanere vivo nella memoria della comunità udinese.

a cura di Gerardo Casiello, Massimiliano Lopez, Michele Maria Melidoni

Enrico Caruso interprete della modernità

Nato a seguito di un progetto di valorizzazione dell’importante fondo discografico carusiano dell’ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi), il presente volume collettaneo, cogliendo l’occasione delle celebrazioni del grande tenore napoletano (2021: centenario della morte; 2023: centocinquantenario della nascita), non ha voluto solo rendere omaggio a Caruso aggiungendosi alla già copiosa ed autorevole letteratura esistente, quanto coglierne la figura all’interno del contesto nel quale operò e nel quale lasciò un’impronta indelebile.
Attraverso le tre sezioni nelle quali è articolato il volume, importanti esperti e studiosi offrono una nuova lettura del personaggio, non solo e non tanto quale straordinario esponente di un nuovo modello di voce tenorile e di approccio al gesto drammaturgico, ma, e forse principalmente, quale pioniere di un nuovo e potente rapporto tra la voce e le nuove tecnologie, tra la tradizione musicale colta e quella di origine popolare, e, più in generale, tra i modelli della spettacolarità tardo ottocentesca e le complessità (e le incognite) offerte dalla contemporaneità, rendendolo interprete ed esaltatore della “modernità”.

Cesare Poppi

Il Mercante Fenicio

Diciassette incontri africani in chiave altropologica. Ritratti però non di Neri, ma di Bianchi, perché non c’è niente di più strano di una
persona strana in un posto strano. Luoghi, situazioni, interazioni che si situano da qualche parte fra il Realismo Magico ed il Surrealismo Etnografico. Uno sguardo antropologico però sempre attento a quanto di umano comunque è tracciabile anche – e soprattutto – laddove si presuma disperso.

Andrea Centazzo

50 Pasolini

Il volume raccoglie in due CD le tre opere composte da Andrea Centazzo in omaggio a Pier Paolo Pasolini, editate e rimasterizzate per l’occasione.

Franco Giordani, Alvise Nodale

Truóis e gòtes

Truòis e gòtes, titolo derivato da due significativi album di Franco Giordani (Truòisparis, 2017) e Alvise Nodale (Gòtes, 2024). “Gocce e sentieri” quasi a indicare come i dodici brani, di cui un inedito e uno tradizionale, siano gocce del patrimonio musicale dei due autori a indicare un sentiero interpretativo per la loro idea di musica. Un concerto, rigorosamente in acustico, registrato in una storica location inusuale e suggestiva come la grotta di San Giovanni d’Antro nelle Valli del Natisone, ci restituisce una scelta dei più noti brani del repertorio di Franco Giordani e Alvise Nodale. La sonorità dell’ambiente naturale, il mix delle varianti linguistiche dei testi, la grande intesa chitarristica e vocale fanno di questo album una felice introduzione alle poetiche di due autori friulani.

a cura di Omerita Ranalli e Sara Modigliani

Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti

“Se scoppiasse la rabbia qui in borgata / che ognuno se porta drento ar cor …” Armandino Liberti, proletario romano, ha vissuto una vita non comune e l’ha cantata in modo non comune, in canzoni cariche di rabbia, di ironia, di compassione, di coscienza politica. “Tutto quello che so me l’ha insegnato la strada”, diceva; e quello che aveva imparato l’ha riversato in canzoni mai semplici e sempre dirette, che raccontano storie di ingiustizia, di emarginazione, anche di sconfitta, ma mai di rassegnazione. Questo CD\libro restituisce le canzoni di Armandino Liberti attraverso le fonti d’archivio, le interviste, le registrazioni, ma soprattutto attraverso il dialogo con la creatività di tanti musicisti diversi che le reinterpretano a modo proprio.

Novità Ictus Records

Ulteriori produzioni nota…