Description
Non voci che semplicemente recuperano e ripropongono i tradizionali canti delle mondariso, ma donne che hanno direttamente vissuto l’esperienza della risaia e che mai hanno smesso di cantarne il repertorio e di rievocare, attraverso di esso, le condizioni di lavoro, le lotte e le conquiste che hanno segnato la vita di intere generazioni.
Questo lavoro raccoglie la testimonianza di un tassello di storia irrinunciabile della nostra identità: vissuto come dalle protagoniste stesse che, a metà degli anni Settanta, a dieci anni dalla completa dismissione della risaia di Medicina, si sono riunite in coro per proporre i loro canti e dar voce alla memoria.
In allegato: un compact disc, che propone la registrazione dei canti più significativi, e un DVD che cattura frammenti di vita delle singole donne attraverso l’esperienza del concerto del primo maggio – tenuto all’auditorium Parco della Musica di Roma nel 2009 – e le loro dirette testimonianze colte nei luoghi che furono risaie.
Nell’inconfondibile impasto sonoro dello stile delle mondine vi è un pathos, uno struggimento sottile, dovuto a un’intensa partecipazione emotiva che oscilla, nei testi verbali e per la particolare dimensione musicale, tra il lamento e la protesta, il ripiegamento doloroso e l’invettiva. (Pietro Sassu)
This post is also available in: Italian