Description
Secondo capitolo dedicato alla ballata popolare ad opera di Lino Straulino. Il primo (La bella che dormiva, NOTA CD 530) è uscito in prima edizione nel 2005 con la rivista World Music e conteneva una serie di ballate raccolte direttamente sul campo dallo stesso Straulino.
Oggi invece Lino Straulino reinterpreta e investiga più da vicino il vasto repertorio letterario del canto narrativo che va dalla raccolta ottocentesca di Costantino Nigra, alle più recenti ricerche di Roberto Leydi ed infine alle testimonianze delle ultime grandi interpreti della ballata popolare come Teresa Viarengo e Eva Tagliani.
Per farlo si è circondato di un valente gruppo di musicisti. Il risultato musicale è volutamente in bilico fra atmosfere medievali e certo folk anglosassone. Una scelta dichiaratamente non filologica ma che vuole nelle intenzioni dei musicisti avvicinare il pubblico a questo imperdibile patrimonio popolare giunto fino a noi per trasmissione orale ma che affonda le radici in un remoto e non databile passato. Il compact disc, uscito originalmente nell’autunno del 2009, nella sua seconda edizione del febbraio 2010 è stato dedicato alla figura di Alberto Cesa, musicista di rilievo nell’ambito della musica di tradizione e del recupero della ballata popolare in Italia, prematuramente scomparso nel gennaio di quest’anno.
Lino Straulino (chitarra, voce), Gabriella Gabrielli (voce), Elisabetta Boiti (flauto barocco, ghironda, cornamusa), Antonella Macchion (violoncello), Giorgio Gonano (tamburino), Bruno Cimenti (irish bouzouki), Andrea Del Favero (percussioni).
This post is also available in: Italian