Description
Un inedito incrocio fra sacro e profano, fra melodie liturgiche medioevali e la tradizione orale contemporanea, dal Danubio al Mediterraneo
Un’originale contaminazione fra sequenze gregoriane (provenienti in gran parte dai monasteri benedettini di area danubiana), canti della paraliturgia popolare sarda per la settimana santa (di antico sostrato bizantino), e stilemi dei Klezmorin (suonatori ebrei itineranti nei due imperi attraversati dal Danubio: austro-ungarico e ottomano).
Un incontro singolare fra il progetto musicale Klezmer dei Destràni Taraf, quello gregoriano del gruppo vocale Laurence K. J. Feininger, ed infine quello tradizionale del Cuncordu di Castelsardo, che riescono a fondersi in un’unica proposta musicale-culturale, ricca di suggestioni e di emozioni.
Uno stimolante viaggio musicale nel tempo e nella storia, che arricchisce la riflessione sulla complessità delle nostre radici.
This post is also available in: Italian