Description
Libro con CD – 224 pagine – ISBN 9788861631410
I canterini romagnoli di Russi dagli anni Trenta a oggi
La minuziosa e dettagliata ricostruzione che Susanna Venturi fa della storia dei Canterini romagnoli di Russi, oltre a rappresentare un originale e documentato sguardo su una singolare vicenda italiana che ha visto alternarsi generazioni, stili, influenze ed esperienze, è esemplare territorio di confronto per alcune delle tematiche che hanno attraversato il dibattito intorno alla musica e alla cultura popolare dell’ultimo secolo: dalla tradizione orale alla sua rappresentazione folklorica, dalla cultura urbana a quella contadina, dal “popolare” alla sua rielaborazione colta, dall’istituzionalizzazione fascista del folklore alla sua fruizione dal dopoguerra ad oggi.
Nati intorno alla metà degli anni Trenta del Novecento sotto l’egida ed il nome di Francesco Balilla Pratella, noto esponente del movimento futurista, compositore ed etnografo, i Canterini romagnoli si affermano subito nell’ambito dell’Opera Nazionale Dopolavoro e continuano dal dopoguerra fino ad oggi in un incessante lavoro di proposta e rielaborazione di un variegato repertorio popolare e di autore così come documentato anche nell’allegato Compact disc.
This post is also available in: Italian