Description
I saggi contenuti in questo volume indagano il ruolo delle musiche nell’incontro con gli spiriti a partire da prospettive etnomusicologiche ed antropologiche. I casi di studio qui presentati esplorano specifiche pratiche musicali e rituali presenti in contesti geografici e religiosi diversi, dal Sudest asiatico (Lorenzo Chiarofonte, Ilaria Meloni e Daniele Zappatore) all’Europa (Nicola Renzi), dall’America centrale (Marco Lutzu) all’Africa (Silvia Bruni). Le diverse pratiche esaminate offrono uno sguardo sulle modalità con cui i suoni che accompagnano l’incontro con gli spiriti veicolano temi e istanze sociali, politiche, ambientali e di genere. Riccamente illustrati e corredati di immagini, risorse musicali e multimediali, i contributi presenti in questo volume intendono offrire risorse didattiche rivolte a studenti di etnomusicologia, antropologia, teatro e storia delle religioni, nonché utili materiali di ricerca per l’indagine degli aspetti musicali, poetici e performativi associati alla possessione e all’incontro con gli spiriti.
Silvia Bruni è ricercatrice e docente di Antropologia della musica presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. La sua ricerca coniuga antropologia, etnomusicologia e studi di genere e si occupa principalmente di pratiche rituali e musicali femminili. Ha svolto ricerche sia storiche che etnografiche sui rituali di possessione, sulle confraternite religiose, sui repertori musicali e poetici femminili in Marocco. Ha inoltre condotto ricerche sul campo e documentazioni audiovisive sui riti e sulla musica delle donne rom in Kosovo, Montenegro e Macedonia. Con le edizioni Nota ha pubblicato Confraternite, santi e spiriti. Indagini in Marocco. Parte 1 (2020) e “O tu che viaggi e lì ritorni”. Pratiche rituali e tradizioni musicali femminili a Meknes. Indagini in Marocco. Parte 2 (2020).
This post is also available in: Italian