Omaggio a Giovanna Marini per i suoi 80 anni

di Marina Bassano – Musica Popolare Italiana   Giovanna Salviucci, in arte Giovanna Marini, cognome preso dal matrimonio con il fisico nucleare Pino Marini, nasce a Roma nel 1937 da due artisti di musica classica, nel ‘59 si diploma in chitarra classica presso il conservatorio “Santa Cecilia “ di Roma, perfezionandosi in seguito con il grande […]

I Quattro siciliani: La straordinaria vicenda di Rosario Catalano e del suo quartetto nell’America degli anni Venti.

di Giuliana Fugazzotto – ARSC Journal

Voci e suoni dei migranti d’Italia

Due splendide uscite per Nota, a cura di Alessandro Portelli, raccontano la musica dei nuovi italiani di Guido Festinese – Giornale della musica  We Are Not Going Back A cura di Alessandro Portelli, Nota Ez Kurdistan im A cura di Hevi Dilara e Alessandro Portelli, Nota La documentazione etnografica dei suoni, a ben vedere, si è sempre […]

Giovanna Marini, la musica è la mia rivoluzione

di Silvia Jop, montaggio di Emanuelle Cedrangolo – Repubblica.it Giovanna Marini, 79 anni, Roma. Madre della “Bella Ciao” che racconta la storia delle mondine, Giovanna Marini per moltissimi anni ha attraversato l’Italia per raccogliere i canti popolari che narrano l’amore, la storia e la famiglia del nostro paese. Oggi, a quasi ottant’anni, attraversa i Castelli Romani […]

Cantar Venezia – Canzoni da Battello

di Ciro De Rosa – Blogfoolk Magazine Il libro CD edito dall’editore friulano porta all’attenzione del pubblico un repertorio composito di ‘canzonete’ in veneziano, che negli anni in cui risuonavano per i canali toccarono la sensibilità non solo delle élite locali ma anche di compositori, letterati e filosofi stranieri che facevano tappa nella città lagunare per […]

Cogne in musica

di Miriam Begliuomini – Gazzetta Matin del 31/12/2016

Rachele Colombo – Cantar Venezia

Canzoni da Battello – Nota, 2016 di Andrea Del Favero – Folk Bulletin Questo disco è il coronamento di un lavoro profondo e di grande difficoltà, portato a termine con grande misura, attenzione e qualità. E bisogna dire che, viste le premesse, non sarebbe stato così scontato, a patto, appunto di chiamarsi Rachele Colombo, una musicista […]

Il Settecento pop va in gondola

Ritrovate negli archivi, tornano le canzoni da battello amate da Rousseau e Goethe In libreria un cd book con 40 arie esemplari scelte e interpretate da Rachele Colombo di Gian Antonio Stella – Corriere della sera «In questa maniera la state ne’ gran caldi si va’ ai freschi per li canali della città la sera fino […]

We are not going back

#CONSIGLIATOBLOGFOOLK di Ciro De Rosa – Blogfoolk Magazine “Musiche migranti di resistenza, orgoglio e memoria” è il sottotitolo del CD di ventiquattro tracce, curato da Alessandro Portelli, edito dall’etichetta friulana nel formato libro-CD (Block-Nota) e realizzato in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi. In realtà, “We are […]

Presentato il CD "Ensemble à nos amis…"

di Association Valdôtaine des Archives Sonores La popolazione di Cogne ha riservato una calorosa accoglienza agli otto cantori de Lou Tchot di rappèleur che a Cogne sabato scorso 19 novembre 2016 hanno presentato, insieme agli autori della ricerca Mauro Balma e Carlo A. Rossi, il loro CD che propone quindici vecchi canti popolari che fanno […]

This post is also available in: Inglese