Descrizione
La Chiesa di Santa Maria di Gorto (Ovaro, provincia di Udine) è una delle più antiche pievi della Carnia. Circondata da luoghi di suggestiva bellezza e impreziosita da numerose opere d’arte, essa è sede di un’antica tradizione liturgico-musicale. I Cantôrs di Plêf costituiscono il gruppo vocale deputato ad accompagnare col canto le liturgie parrocchiali più solenni; un tempo composto da sole voci maschili, il sodalizio è oggi allargato alla partecipazione delle voci femminili che hanno anche la funzione di guidare e sostenere la partecipazione dell’intera assemblea. Il repertorio impiegato si inquadra nel cosiddetto “canto patriarchino di tradizione orale”, comune a una vasta area alto-adriatica che nel Medioevo costituiva il territorio della diocesi metropolitica aquileiese e a parte delle diocesi suffraganee della relativa provincia ecclesiastica.
This post is also available in: Inglese
(a cura di) Roberto Frisano, Cantôrs di Plêf. Il canto liturgico di tradizione orale nella Pieve di Santa Maria di Gorto
Omaggio al canto patriarchino