Descrizione
La raccolta di canti trentini del “Fondo Valsella” è la “materia prima” che ha stimolato la scrittura del volume. Infatti, a partire dagli anni Sessanta, Romano Galvan e Paolo Zanghellini avevano avviato un’opera di appassionata documentazione sul canto tradizionale nel comprensorio della Valsugana, una fonte inizialmente utile alla rielaborazione condotta all’interno del Coro Valsella.
Il nuovo percorso di studio ha sviluppato un’azione di recupero, riordino, catalogazione e restauro delle registrazioni storiche, inserendosi in uno spazio di interesse ed applicazione crescente dell’Etnomusicologia italiana. Inoltre, lo stretto dialogo intessuto con Paolo Zanghellini ed altri attori dell’iniziativa ha consentito di ripercorrere le tappe del passato itinerario di ricerca e di valorizzare una testimonianza centrale per la conoscenza delle tradizioni musicali in territorio trentino.
Guido Raschieri, Etnomusicologo, è docente presso l’Università di Trento. Ha insegnato in precedenza a Torino, Bologna e Matera e collabora con istituti di ricerca italiani ed europei. Ha cominciato la sua attività di indagine etnomusicologica in Piemonte, sotto la guida di Febo Guizzi ed è tra i fondatori del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri.
Riccardo Caserta, Laureato in Beni Culturali all’Università di Trento, ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Musicologia, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi etnomusicologica dedicata alla Txalaparta, strumento tradizionale dei Paesi Baschi.
This post is also available in: Inglese